Padova: CEDAM - Casa editrice dott. Antonio Milani, 1962 – X, 594 p.
Indice:
Premessa. La storia del Bellum Poenicum: Un dono di Henri Estienne. Giovanni d’Andrea e la «scoperta» di Nevio. Nevio (ed Ennio) nel mondo antico: da Lampadione ai neoteri. Cicerone e il giudizio storico.
Excursus. L’età augustea e il classicismo.
Excursus I;
Excursus II. L’arcaismo. I «Padri del Medio Evo».
Orchi traditus thesauro (il Medio Evo). L’Umanesimo: accenni di rinascita. Il
Bellum Poenicum e la critica moderna. Idea del
Bellum Poenicum.
Commento al Bellum Poenicum:
L’enigma dei Giganti (framm. 19 Morel).
Nota metrica intfoduttiva.
Mito e storia : due «tempi»: Venere e Giove: «Prologo in cielo» (framm. 14 e 15); L’impresa di Malta (framm. 39).
La «Parva Aeneis»: La notte dell’esilio: il dolore (framm. 4); La notte dell’esilio: i compagni (framm. 5); L’oro degli esuli (?) (framm. 7); Il
pater Anchisa, augure e capo spirituale (framm. 3); Esperienze dell’esilio: i
silvicolae (framm. 21).
La guerra: La guerra sacra (framm. 31); «Prosa» di guerra (framm. 32); Un terrore improwiso (framm. 53); La legge della guerra (framm. 41); La lunga guerra (framm. 48); Guerra sul mare: 1’ancoraggio al largo (framm. 46).
Il poema sacro: La
pietas (framm. 12); Gli dei: Proserpina (framm. 29); Gli dei: Apollo (framm. 30).
La nascita del mito: L’onore dei legionari (framm. 42); L’onore della nazione (framm. 43); Superbia. e grandezza romana (framm. 45).
Humanitas: La
lex humanitatis (framm. 20); La domanda dell’ospite (framm. 23); Il cuore placato (framm. 22).
Edizione dei frammenti: Edizione. Note esegetiche. Appendice: Saggio d’ordinamento dei frammenti. Indice dei nomi. Indice delle cose notevoli. Indice dei luoghi. Indice delle fonti.