Roma: Bardi, 1976. — 706 p.
Indice: Dedica. Il problema degli
pseudepigrapha. Poetiche e correnti letterarie nell’antica Roma. La storia di Roma nella poesia epica latina. Ancora sul frammento 23 Morel di Nevio. Plaute et la musique. La leggenda di Enea nei frammenti di Sisenna. Varrone artista. La problematica dell’epicureismo a Roma. Gli epitalami catulliani. La
Leocratea di Licurgo e la
De haruspicum responso di Cicerone. Ancora sulla
praetexta di Balbo. Hercule et Cacus chez Virgile et Tite-Live. Varron avait raison. La Romania al tempo di Augusto. Orazio, Persio e la satira. Postilla su Ligdamo. L’influenza delle
Heroides sull’episodio di Biblide e Cauno nelle
Metamorfosi. De Fastorum prooemio Germanicique nuncupatione. L’Ἱππόλυτος καλυπτόμενος di Euripide 6 la
Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi. Lo
Hercules Oetaeus di Seneca. Seneca e Lucano, Medea ed Erichtho. Lucano e la concezione del «pater patriae». De Persio Horati interprete. Noterelle al testo di Giovenale. Il c. 17 dell’
Apologeticum e il c. 18 del1’
Octavius. La letteratura pagana nella Gallia romana.