Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Dini Pietro U. Le lingue baltiche

  • Файл формата pdf
  • размером 163,36 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Dini Pietro U. Le lingue baltiche
Scandicci (Firenze): La Nuova Italia Editrice, 1997. — XXII, 531 p. — (Biblioteca di cultura, 223). — (Lingue d’Europa, 5). — ISBN 88-221-2803-6.
Indice: Premessa. Abbreviazioni. La Baltia e la preistoria linguistica: Questione di termini: Baltico e Baltia. Ipotesi sul norne del Mar Baltico: Adamo da Brema. L’isola Balcia di Plinio. L’ipotesi di Bonfante e Blese. L’ipotesi di Toporov. La Baltia linguistica. Estensione geolinguistica della Baltia nella preistoria: Breve sintesi della ricerca archeologica: Culture più remote. Le ipotesi della Gimbutas. Acquisizioní recenti. Sintesi della ricerca idroııimica fino al primo Novecento. Confini dell’idronimia baltica: Le frontiere a nord e nord-est. Le frontiere a sud e sud-est. La frontiera a ovest. Lingue e popoli baltici nelle testimoníanze dell’antichità: Erodoto: Neuri. Budini. Tolomeo: Galindi e Sudini. Tacito e altri: Aesti. Giordane. Cassiodoro. Wulfstan. Etnoııimo. Lingua Britannicae propior. Glesum. Ipotesi sui Lemovi. Il protobaltico e la sua frammentazione linguistica: Caratteristiche principali. Dialetti baltici: Divergenze fra baltico occidentale e orientale. Cronologia delle divergenze. Dialettica enclobaltica: Centro/periferia. Conservazione/innovazione. Isofone endobaltiche. Sorte del baltico del Dnepr: Contatti con Firanico? Ipotesi totalizzanti: Baltico e mediterraneo. Baltico e antico-europeo (Alteuropäisch). Lineamenti dell’unità linguistica baltica: Caratteristiche fonologiche: Vocalismo. L’ipotesi tradizionale. Ipotesi non tradizionali. Dittonghi. Sonanti sillabiche. Consonantismo: Innovazioni. Satemizzazione incompleta. Esiti post i, u, r, k. Altri sviluppi. Prosodia: Accento. Intonazioni. Sull’origine delle intonazioni. Sulla cronologia relativa. Caratteristiche morfologiche: Sistema nominale: Numero. Genere. Variazioni genere/tema. Casi. Paracligmi tematici. Pronomi. Aggettivi. Sistema verbale: Aspetto. Modi. Tempi. Desinenze personali. Caratteristiche sintattiche: Ricostruzione della frase baltica. Elementi frastici minori: Posposizioni. Pronomi enclitici. Costruzioni particolari: Costruzioni assolute. Costruzioni con l’infinito. Sui participi: Costruzioni con il participio neutro. Lessico: Vocabolario panbaltico. Arcaismi e innovazioni. Fraseologia: Principi. Fraseologismi baltici. Fraseologismi baltico orientali-slavi. Onomastica: Idronimia. Antroponimia. Etnonimia. Il contesto linguistico: Il contesto peribaltico slavo e germanico: Concordanze fra baltico, slavo e germanico. Concorclanze fra baltico e germanico. Concordanze fra baltico e slavo: Fonetica. Morfologia. Sintassi. Breve sintesi storica della «questione balto-slava»: Teorie classiche. Teorie moderne. Teorie ontemporanee. L’ipotesi di Pisani. Interventi recenti. Lessico balto-slavo: Verso un nuovo dizionario balto-slavo. Sfere semantiche. Baltico, slavo del nord e slavo meridionale. Il contesto peribaltico balto-finnico e volgaico: Dati archeologici e idronimici. Rapporti linguistici con balto-finnico, lappone e volgaico: Balto-fínnico. Lappone. Volgaico. Influssi del finnico sul baltico. La regione ponto-baltica: L’asse carpatico e i parallelismi linguistici baltico-balcanici: Toponomastica. Lessico. Flessione. Lessico sacrale. Rapporti fra baltico e albanese. Rapporti fra baltico e greco. Il contesto remoto: Rapporti baltico-(latino-)italici: Corrispondenze linguistiche. Paralleli onomastici e semantico-mitologici. Rapporti baltico-iberici? L’ipotesi sorotaptica. Orizzonte iberico dei Galindi? Altri rapporti di ambito i.e.: Baltico e armeno. Baltico e anatolico. Baltico e tocario. Baltico e indo-ario. L’area baltofona fra Baltia pagana e Baltia christiana: La disgregazione linguistica del baltico orientale: Dal baltico orientale al lituano-lettone. Divergenze fra lituano e lettone. Fonetica. Tratti prosodici. Lessico. Le lingue baltiche nell’epoca storica: Attestazioni. Dati socio-culturali sulla Baltia intorno al Mille: Sguardo alla situazione geopolitica della Baltia. Direttrici di variazione geolinguistica: Direttirici nord-sud. Le frontiere a nord e nord-ovest. L’antica società baltica: Amministrazione del territorio. Commerci. Apicultura. Dal paganesimo al cristianesimo: Baltia pagana. La religione baltica: Fonti e loro valore. Ricostruzione. Matriarcato. Livelli gerarchici. Principali frammenti mitologici. Baltia chrirtiana. L’introduzione del cristianesimo: Status dei pagani baltici. Incremento del lessico. Eresie nella Baltia fra Quattrocento e Seicento. Documenti di valore dubbio: Rune baltiche? Il giuramento di Kęstutis. Lingue baltiche “minori” : Lingue baltiche estinte. Curone: Menzioni storiche. Estensione geolinguisitica. Etnonimo. Caratteristiche linguistiche: Fonetica. Suffissi. Lessico. Testi? Nehrungskurisch. Iatvingio: Estensione geolinguistica. Etnonimo. Caratteristiche linguistiche. Pogańske gwary z Narewu. Galindo: Menzioni storiche. Etnonimo. Sostrato. Caratteristiche linguistiche: Fonologia. Lessico. Selone: Menzioni storiche ed estensione geolinguistica. Etnonimo. Caratteristiche linguistiche. Semigallo: Menzioni storiche. Estensione geolinguistica. Etnonimo. Caratteristiche linguistiche: Fonetica. Morfologia. Lessico. Sostrato. Il prussiano e i prussiani: Il prussiano: La Prussia baltica nel Medioevo. Dati geolinguistici: terrae prussiane. Etnonimo. Il corpus prussiano: Quantità dei monumenti linguistici prussiani. Morte e risurrezione (?) di una lingua: Il neoprussiano. Qualità dei monumenti linguistici prussiani: Grafia. Emenclamenti. Quale lingua? Dati grammaticali: Elementi di fonetica e prosodia: Repertorio fonetico. Tratti specifici. La lineetta orizzontale. Elementi di morfologia nominale e verbale: Numero. Genere. Declinazione. Flessione verbale. Caratteristiche sintattiche. Lessico: Arcaismi. Corrispondenze germaniche e slave. Etimologia. Le lingue baltiche fra Baltia catholica e Baltia reformata: Plurilinguismo e interferenza: Sguardo alla situazione etnica e geopolitica. Due testimonianze d’epoca: La lingua “quadripartita”. Sulla varietà delle lingue in Livonia. Dinamica interlinguistica nel Granducato e nell’area anseatica baltica: Lingue della Cancelleria granducale. Ruski. Interscambio linguistico nel Granducato. Tedesco-baltico (Baltendeutsch). Interscambio linguistico nell’area anseatica. Primi testi baltici e storiografia linguistica: Classificazioni dei dialetti lituani e lettoni: Varietà dialettali lituane: basso-lituano, alto-lituano. Varietà dialettali lettoni. Prime opere di autori baltici: Primi autori lituani. Primi autori lettoni. Direttrici di storia culturale. Sul primo formarsi delle lingue letterarie: Lituano. Lettone. Modello latino e grammatiche baltiche. Paleocomparativismo nel dominio baltico: Mito romano. I «latinizzanti» e Michalo Lituanus. Teoria «semílatina». Sintesi provvisoria. Dati grammaticali: Grafia e fonologia: Alfabeti e grafie. Vocalismo. Consonantismo. Morfologia nominale: Numero e genere. Oscillazione flessionale. Casi. Casi locali. Paradigmi. Aggettivi determinati. Pronomi. Morfologia verbale: Persistenza della coniugazione atematica. Tempi. Nuove formazioni modali. Sintassi: Generalità. Costruzioni particolari: dativo assoluto, nominativo con infinito. Lessico: Lituano. Lettone. Rinascita nazionale, indipendenza e sovietizzazione nella Baltia linguistica: Il processo di rinascita nazionale: La Baltia linguistica nel Settecento: Livonia. Lituania major. Lituania minor. Prima standardizzazione nella Baltia linguistica nell’Ottocento: Lituania. Russificazione e knygnešiai. Lettonia. Il Romanticismo e i Giovani Lettoni. Risveglio linguistico nella Latgallia. Seconda standardizzazione nell’epoca dell’indipendenza (1918-1940): Situazione etnico-sociale nelle nuove Repubbliche. Scelte per la lingua comune. Moderato purismo linguistico. Istruzione pubblica. Mutamenti nelle lingue baltiche: Interferenza linguistica e sviluppo del lessico: Area lituanofona. Area lettonofona. Sviluppi grammaticali: Fonologia. Morfologia. Sintassi. Le lingue baltiche nell’epoca sovietica: Variazioni nella situazione etnico-sociale. Bilinguismo russificante e resistenza linguistica: Armonioso bilinguismo e resistenza linguistica. Sul ritardo della linguistica. 3 Interferenza col russo: Grammatica. Lessico. Le lingue baltiche e la nuova indipendenza fra Baltia autoctona e Baltia immigrata: Riaffermazione dell’identità linguistica: Situazione sociolinguistica nella nuova indipendenza: Dialetti, lingua comune e lingua letteraria. Parlata urbana e slang giovanile. Politica linguistica. Contatti fra lingue: Minoranze linguistiche nella Repubblica di Lituania. Minoranze linguistiche nella Repubblica di Lettonia. Parlate zingare nella Baltia. Isole e tracce linguistiche lituane in Bielorussia e Polonia. Fasi linguistiche della Baltia immigrata: Comunità baltofone nel mondo: L’emigrazione lituana. L’emigrazione lettone. Peculiarità linguistiche delle comunità lituane e lettoni nell’emigrazione: Sul lituano d’America. Sul lettone d’America. Sull’evoluzione futura delle lingue baltiche: Direttrici clel1'evoluzione interna. Direttrici dell’evoluzione verso l’esterno. Convergenze fra le lingue del Baltico. Verso una lega linguistica nell’area baltica? Testi: Testi prussiani: Il più antico testo baltico: il Frammento di Basilea. Padre nostro prussiano comparato (I, II, III Catechismo). Testi lituani: Padre nostro antico-lituano comparato (Ms., Maìvyclas, Daukša): Padre nostro lituano moderno. Incipit del Catechismo di Mažvydas (1547). Brano da Metai di K. Donelaitis. Da Le allegrie della primavera. Brano da Būdas senovės Lietuvių kalnėnų ir žemaičių di S. Daukantas. Canto popolare [i]Mėnuo saulužę vėdė. Testi lettoni: Padre nostro antico-lettone di Hasentöter: Padre nostro lettone moderno. Dal Catechismo luterano del 1586. Brano da Augstas gudrības grāmata... di Stender il Vecchio. Brano da Lāčplēsis di Pumpurs. Canto popolare Pūt, vējiņi. Esempio di traduzione: Incipit della Divina Commedia in lituano e lettone. Appendici: Cultura e ignoranza baltistica in Italia: Delimitazioni di campo. Le riviste. L’interesse baltistico di Devoto. Nella terra di mezzo. Il «disorganico vitalismo» e le sue prospettive. Orientamento bibliografico ragionato: Bibliografie settoriali. Riviste specialistiche. Strumenti linguistici. Bibliografia delle opere citate. Indice dei nomi.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация