Rosenberg & Sellier, 1953. — 400 p. — (Manuale storico della lingua latina 4).
Il manoscritto della prima edizione era dunque completo al principio di novembre 1951, e la stampa ne fu terminata alla fine dell’anno seguente, il volume uscendo con la data 1953. Nel 1963 l’edizione era esaurita e bisognava preparare la presente seconda: ciò mi ha posto dinnanzi al còmpito di rinnovare profondamente il libro, pur conservandone lo schema, in séguito non solo alle osservazioni fattemi dai diversi recensori (2) e alle rinnovate mie opinioni su singoli punti, ma soprattutto alle nuove scoperte epigrafiche, alle nuove trattazioni particolari e a quelle d’insieme, recanti spesso letture che cambiavano e accrescevano le basi della vecchia trattazione. Se perciò più copiosi sono i mutamenti e le addizioni ai capitoli II (piceno meridionale), III (messapico), IV (venetico), anche gli altri capitoli hanno subito numerosi mutamenti, che spero siano anche miglioramenti. In questo decennio ho potuto compiere la prima parte della Storia della lingua. latina (1962) costituente il vol. I del Manuale storico della lingua latina; ad essa, e soprattutto ai suoi capitoli III, IV e V rimando per una visione della problematica propria delle lingue trattate nel presente libro: al quale può servire da sfondo, sia per quanto riguarda questioni di principio sia per fatti specifici, buona parte dei miei Saggi di linguistica storica (Torino, Rosenberg & Sellier, 1959).