Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Marazzi Massimiliano. Il geroglifico anatolico. Problemi di analisi e prospettive di ricerca

  • Файл формата pdf
  • размером 79,56 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Marazzi Massimiliano. Il geroglifico anatolico. Problemi di analisi e prospettive di ricerca
Con la collaborazione di N. Bolatti-Guzzo e un’appendice di C. Mora – Elaborazione grafica di A. Heil. — Roma: Università La Sapienza, Dipartimento di studi glottoantropologici, 1990. — IX, 483 p. — (Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche, 24). — ISBN 88-85134-23-8.
Indice: Il sistema di scrittura geroglifico anatolico: Stato delle ricerche. Problemi e riflessioni: Per una definizione del sistema scrittorio. Sistema grafico e forme di organizzazione della conoscenza. Sistema grafico e codificazione linguistica. Registro scrittorio - Registro visivo: il geroglifico come “visible language"? Tipologia dei supporti e tecnichc di esecuzione. Diffusione, circolazione, funzionalità. La struttura del sistema: ideogrammi, logogrammi, sillabogrammi. Note criliche. Il quadro della fonologia e della morfologia del cd. “luvio geroglifico” dal 1973 al 1988: Introduzione. La fonologia: Rotacizzazione. Dorsali (palatali, velari, labiovelari). Nasalizzazione. Fenomeni di passaggio r ‹ l o altemanza r/l. La morfologia: Il nome: Formazione nominale. Flessione. I pronomi e gli aggettivi possessivi: Pronomi personali ortotonici. Pronomi personali enclitici. Aggettivi possessivi. Schema dei pronomi personali e possessivi. Pronomi dimostrativi. Pronomi relativi/interrogativi e congiunzioni di subordinazione. Pronomi indefiniti. I numerali. Il sistema verbale: Premesse sul sistema verbale anatolico. Le desinenze della coniugazione verbale luvio-geroglifica. Le negazioni: I termini del problema. Alcuni aspetti particolari. Le particelle disgiuntive. Le cd. particelle introduttive. Il “segnario” geroglifico anatolico (in collaborazione con N. Bolatti-Guzzo): Premessa: problemi e limitazioni. Aggiornamento bibliografico-critico: Lista dei segni. Concordanza 1: n. catalogo Laroche - definizione convenzionale latina - valore sillabografico. Concordanza 2: definizione convenzionale latina - n. catalogo Laroche. Concordanza 3: valore sillabografico - n. catalogo Laroche. Appendici documentarie: Le citazioni testuali: Premessa. Bibliografia dei passi citati per le iscrizioni del I mill. Karkemish. Karatepe. Iscrizioni del cd. “periodo di passaggio”. Iscrizioni del II mill. Bibliografia lessicologica del cd. “luvio geroglifico”: Premessa. Lista lessicologica. Il sistema geroglifico anatolico e le varietà linguistiche luvie (cuneiforme e geroglifica): bibliografia generale 1973-1988: Criteri di ordinamento. Lista bibliografica. Liste a soggetto. I sigilli “post-hittiti” a iscrizione geroglifica (secc. XII-VIII ca. a.C.) (a cura di C. Mora): Introduzione. Sigilli post-imperiali (secc. XII-XI a.C.). Sigilli databili in base a riferimenti storici. Sigilli “neo-hittiti” attribuibili gcnericamente al I millennio. Bibliografia generale e liste: Nota introduttiva. Bibliografia ordinata per autore e anno. Lista delle abbreviazioni. Lista delle tavole commentate fuori testo. Tavole commentate fuori testo.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация