Relazioni presentate a un convegno tenuto a Verona nel 1998. — Ediderunt Gualtharius Calboli et Ioannes Paulus Marchi. — Orationes omnes collegit Lucia Montefusco, adiuvante Rita Cuccioli. — Bologna: Pàtron, 2001 — XVI, 243 p. — (Edizioni e saggi universitari di filologia classica, 8). — ISBN 88-555-2586-7.
Indice: Premessa di Gualtiero
Calboli. Premessa di Gian Paolo
Marchi. Prologo alla giornata bolognese del Convegno su Giovanni Battista Pighi 1898-1998. Rino
Avesani, Giovanni Battista Pighi studioso di testi umanistici. Alessandro
Barchiesi, Pighi e le sfortune del carme secolare di Orazio. Giuseppe Gilberto
Biondi, Pighi e Catullo. Marcello
Bondardo, Giovanni Battista Pighi e il dialetto veronese: bricolage di un classicista o l’altra faccia di una stessa vocazione culturale? Gualtiero
Calboli, Giovanni Battista Pighi tra Linguistica e Filologia. Jacqueline
Dangel, Métrique et rythmique latines selon G.B. Pighi: apports et perspectives d’une poétique. Giancarlo
Giardina, Pighi filologo testuale. Gian Paolo
Marchi, Pighi studioso di letteratura italiana. José-Luis
Moralejo, Problemas de la originalidad de Horacio (in memoriam l.B. Pighi). Giampaolo
Ropa, Pighi editore - interprete della poesia veronese dell’VIII secolo. Edda
Serra, Il dialogo Pighi-Marin. Paolo
Serra Zanetti, Pighi e la religione romana. Alfonso
Traina, Giovanni Battista Pighi poeta latino.