Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Le lingue extraeuropee: Asia e Africa

  • Файл формата pdf
  • размером 119,10 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Le lingue extraeuropee: Asia e Africa
A cura di Emanuele Banfi e Nicola Grandi. — Roma: Carocci editore, 2022. — 631 p. — (Aulamagna, 123). — ISBN 978-88-290-1593-1.
Indice: Abbreviazioni. Introduzione di Emanuele Banfi e Nicola Grandi. Di un celebre veto accademico. Animali parlanti (ma solo nelle fiabe...). L’ipotesi monogenetica. Il contributo della genetica. L’originc dcl linguaggio: questione aperta. La filosofia dei due volumi: I contenuti - Linee metodologiche. Strumenti d’indagine: Atlanti linguistici e opere di riferimento generale - Siti Internet. Per finire... Ringraziamenti. Questioni metodologiche preliminari: Problemi di ordine generale di Emanuele Banfi: Quante sono le lingue del mondo? Questioni generali. La fortuna delle lingue: dinamiche sociali. Lingue vs. dialetti. Quali sono le lingue maggiormente parlate?: Il “peso” dei numeri. I rischi dell’espansione territoriale di una lingua. Lingue, conflitti di lingue e politiche linguistiche: Le lingue come bandiere identitarie. I diritti linguistici. Riferimenti bibliografici. La classificazione delle lingue del mondo di Nicola Grandi: La classificazione in base al numero dei parlanti. La classificazione genetico-genealogica e il metodo storico-comparativo. La classificazione tipologica. La classificazione geolinguistica. Riferimenti bibliografici. Tra Asia ed Europa: la distribuzione delle principali famiglie linguistiche nello spazio asiatico: Le lingue indo-europee in Asia di Maria Piera Candotti e Federica Da Milano: Generalia. Le lingue neo indo-arie: un continuum linguistico difficilmente segmentabile. Dalla scrittura come strumento alla scrittura come bandiera. Un indo-europeo di frontiera. Tipologicamente, ancora indo-europeo? La costruzione del lessico. Le lingue iraniche: Lingue iraniche antiche. Medio iranico. Lingue iraniche moderne. Tratti fonologici caratteristici delle lingue iraniche. Tratti caratteristici della morfologia e della sintassi. Il persiano moderno. Il pashto. Il curdo. Riferimenti bibliografici. La “famiglia” delle lingue caucasiche di Vittorio Springfield Tomelleri: Questioni preliminari. Suddivisione del gruppo. Variazione dialettale. Relazioni genetiche all’intemo del gruppo. Tradizione scritta e standardizzazione. Consonantismo e vocalismo. Morfologia nominale e verbale. Sintassi. Lessico e processi di formazione di parola. Fenomeni di convergenza areale. Riferimenti bibliografici. Le lingue paleosiberiane di Gabriele Iannàccaro: Generalità: Questioni di classificazione e denominazione. Popolamento e alfabetizzazione. La famiglia čukotko-kamčadala: Il čukči. Altre lingue settentrionali. L’itel’men. La famiglia eniseiana: Il ket. Il ramo meridionale. Lingue isolate: Jukaghir. Nivx. Ainu. Riferimenti bibliografici. Le lingue altaiche e uraliche di Gabriele Iannàccaro e Vittorio Dell’Aquila (con la collaborazione di Manuel Barbera): Problemi di unità e classificazione. Le lingue altaiche: Distribuzione geografica e problema genealogico. Lingue manciù-tunguse. Lingue mongoliche. Lingue turciche. Caratteristiche linguístiche salienti del gruppo altaico. Le lingue uraliche: Distribuzione geografica e problema genealogico. Caratteristiche linguístiche salienti del gruppo uralico. Riferimenti bibliografici. La posizione del coreano e del giapponese di Emanuele Banfi e Giorgio Francesco Arcodia: I rapporti tra le due lingue: le fonti: problemi metodologici. Le tre ipotesi. La posizione dell`ainu. La posizione del coreano: La storia linguistica del coreano. Fonologia. Morfologia. Sintassi. Lessico. Pragmatica. Il sistema di sccrittura. La posizione del giapponese: La storia della lingua giapponese. Fonologia. Morfologia. Sintassi. Lessico. Pragmatica. Riferimenti bibliografici. La famiglia delle lingue dravidiche di Elisa Roma: Profilo storico-geografico. Fonologia delle lingue dravidiche: Vocali. Consonanti. Fonosintassi e tratti soprasegmentali. Morfologia delle lingue dravidiche: Generalía. Flessione. Derivazione e composizione. Sintassi delle lingue dravidiche. Lessico e semantica: Lessico. Aspetti semantico-pragmatici. Fenomeni areali. Riferimenti bibliografici. La famiglia delle lingue austro-asiatiche di Emanuele Banfi: Struttura della famiglia. Fonetica e fonologia: Il Vietnamita. Il santali. Il khasi. Morfologia: Morfologia del vietnamita. Morfologia del santali. Morfologia del khasi. Sintassi. Lessico: Vietnamita. Santali e khasi. Sistemi di scrittura: Vietnamita. Santzali e khasi. Riferimenti bibliografici. La famiglia delle lingue tai di Nicola Grandi: Struttura interna e storia della famiglia. Cenni sulla protolingua. Fonetica e fonologia: Consonanti. Vocali e approssimanti. I toni. Morfologia: Tipo morfologico. I classificatori. Processi di formazione di parola. Il verbo. Pronomi personali. Sintassi. Il sistema di scrittura. Riferimenti bibliografici. La famiglia delle lingue sino-tibetane di Emanuele Banfi e Giorgio Francesco Arcodia: Generalia: Questioni tipologiche. Questioni morfologiche. L’origine del sistema dei toni. Questioni sintattiche. Testimonianze scritte. Il diasistema cinese, segmento del quadro linguistico sino-tibetano: Lo spazio linguistico cinese: problemi definitorii. Questioni di natura tipologica: tra fonologia e morfologia. Questioni di natura sintattica: tra sintassi e pragmatica. Il lessico e le sue stratificazioni. La codificazione del sistema grafematico cinese. Riferimenti bibliografici. Il tibetano di Gabriele Iannàccaro: Diffusione del tibetano e delle sue varietà: Generalità. Problemi di classificazione. Varietà di tibetano. Contatti linguistici. Il sistema di scrittura: Lettere isolale. Lettere modificatrici. Il sistema fonologico: Consonanti. Vocali e toni. La grammatica: Tipo linguistico. Costruzioni verbali. Numero, genere. Il verbo. La frase e la parola. Il registro onorifico. Riferimenti bibliografici. Tra Africa e Asia: La famiglia delle lingue afro-asiatiche (o camito-semitiche) di Vermondo Brugnatelli: La struttura interna della famiglia: Generalità. Denominazioni. Distribuzione delle lingue. Lingue semitiche. Antico egiziano. Libico-berbero. Lingue cuscitiche e omotiche. Lingue ciadiche. Cenni sulla protolingua ed epoca di prima attestazione di alcune lingue del gruppo: Problemi generali. Teorie esistenti. Rapporti con altre famiglie. Dinamiche geolinguistiche. Caratterizzazione tipologica della famiglia: Tratti comuni a (quasi) tutte le lingue della famiglia. Fonologia e fonetica. Morfologia. Sintassi. Lessico. Fenomeni di convergenza. Alcune specificità idiolinguistiche. Conclusioni. Riferimenti bibliografici. Le lingue in Africa nera di di Barbara Turchetta: Classificazioni genetiche e questioni areali. Multilinguismo c variazione dialettale: Il Mozambico. La Tanzania. Lingue veicolari e lingue in pericolo. Standard e questioni ortografiche. Alfabetizzazione, educazione e sviluppo. Caratteristiche strutturali: Le lingue nilo-sahariane. Le lingue niger-congo e kordofan. Lingue khoisan. Altre famiglie linguistiche presenti nel continente africano. Riferimenti bibliografici. La “famiglia” delle lingue indo-pacifiche (papuane) di Nicola Grandi: Inquadramento generale: unità nella diversità. Struttura interna della famiglia. Caratterizzazione tipologica della famiglia: Fonologia e fonetica. Morfologia. Sintassi. Conclusioni. Appendice. Elenco delle lingue appartenenti alle famiglie delle lingue papuane. Riferimenti bibliografici. Indice delle lingue di Giorgio Francesco Arcodia. Indice dei fenomeni linguistici di Giorgio Francesco Arcodia. Indice dei nomi di Federica Da Milano.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация