Brescia: La Scuola Editrice, 1958. — 220 p.
Sommario: Premessa.
Principii generali: Elementi di ritmica e metrica. Sillabazione e lettura.
Ritmo sillabico. Ritmi eolici importati in latino da Catullo e Orazio: Storia e caratteristiche dei ritmi eolici. I due sistemi saffici e l’alcaico. I cinque sistemi asclepiadei. Il faleceo, il priapeo e gli altri sistemi di gliconei.
Ritmo quantitativo. Metri dei poeti greci usati da Catullo e Orazio, ai quali s’aggiungono i principali versi d’altri poeti latini:
Metri del genere pari (I : I): Anapesti. Dattili. Digiambi e ditrochei.
Metri del genere doppio (1 : 2): Ionici immutabili. Ionici mutabili.
Metri del genere sesquialtero (2 : 3): Cretici e bacchei.
Metri misti: Dattili con digiambi. Dattili con ditrochei.
Lirica scenica e corale: Qucstioni di metodo. Epitrito e docmio. Versi lirici di Plauto e Seneca.
Ritmo di parola e di frase: Il saturnio. Prosa commatica, rnetrica e ritmica.
Brevissima storia della versificazione greca e latina: Versificazione greca. Versificazione latina.
Musiche su ritmi e metri antichi.
Indici:
Ritmi e metri di Cntullo. Ritmi e metri d’Orazio. Indice dei versi. Indice degli autori.