A cura di Enrico Ghidetti e Alessandro Pagnini. — Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2005 — VIII, 415 p. — (Storia e letteratura, 222). — ISBN 88-8498-213-8.
Indice: Enrico
Ghidetti e Alessandro
Pagnini, Prefazione.
Sebastiano Timpanaro e la cultura universitaria: Antonio
Rotondo, Sebastiano Timpanaro e la cultura universitaria fiorentina della seconda metà del Novecento.
Storia e metodi degli studi classici: Giuseppe
Carnbiano, Su Timpanaro e la storia degli studi classici. Mario
De Nonno, Timpanaro tra filologia e storia della lingua latina. Bruno
Chiesa, Filologia vetero- e neotestamentaria. Gian Franco
Gianotti, Prima e dopo Lachmann. Michael
Reeve, Da Madvig a Maas, con deviazioni. Elio
Montanari, Timpanaro tra Maas e Pasquali. Giovanni
Fiesoli, A colloquio con Timpanaro: note a margine di storia della tecnica filologica. Giovan Battista
Alberti, Dialogando filologicamente con Selaastiano Timpanaro. Giuseppina
Magnaldi, Questioni di metodo: Plauto e Lucrezio.
Tra cultura e ideologia: Enrico
Ghidetti, L’Ottocento di Timpanaro tra Illuminismo e Classicismo. Marziano
Guglielminetti, Il Romanticismo italiano nella prospettiva di Sebastiano Timpanaro: primi appunti. Paolo
Mastandrea, La filologia di Giacomo Leopardi (1955). Luciano
Tamburini, Cuore’s progress. De Amicis socialista. Alessandro
Pagnini, Sebastiano Timpanaro su psicanalisi e scienza. Carlo
Ginzburg – Sebastiano
Timpanaro, Lettere intorno a Freud (1971-1995) (con una nota di C. G.). Paolo
Cristofolini, Materialismo e dolore. Appunti sul leopardismo filosofico di Sebastiano Timpanaro. Romano
Luperini, Testimonianza per Timpanaro: il dibattito sul materialismo e altri ricordi degli anni Sessanta e Settanta. Luca
Baranelli, Sebastiano Timpanaro e i «Quaderni Piacentini» (1966-1979). Gian Mario
Cazzaniga, Il socialismo scomodo di Sebastiano Timpanaro.
Indice dei nomi.