Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1974. — 156 p. — (Ricerche di storia della lingua latina, 12).
Indice: Premessa.
Muta Cum Liquida: Le aporie del problema in latino. Qualche precisazione. « Correptio Attica »? La testimonianza del miceneo (e del ciprio). Legge di Wheeler e formazione dei comparativi. Prime conclusioni sul greco. Muta Cum Liquicla in antico indiano, gotico e osco. Muta Cum Liquida in latino: Muta+r. Muta Cum Liquida in latino: Muta+1. La
positio debilis in latino. Muta Cum Liquida dal preromanzo al romanzo. Un « revival » dei grammatici latini e la geminazione epigrafica. Dal latino al romanzo. Fonetica e fonologia. Conclusioni.
Addendum.
S finale: La teoria acquisita. Il saggio della Proskauer. Limiti e tendenziosità del saggio della Proskauer. Gli argomenti prosodico-metrici. Le testimonianze di Cicerone e Quintiliano. Le prove linguistiche. Gli argomenti morfologici del1’Otrebski. Un’ipotesi per
rēfert. Conclusioni.
Addendum.
Indice dei nomi.