Loescher Editore, 1995. — 492 p.
Viaggio nell’italiano è un corso comunicativo - strutturato in unità tematiche - destinato a un pubblico di studenti adulti con diverse lingue di provenienza, con un livello di conoscenza dell’italiano medio-alto, che voglia approfondire la lingua italiana e la sua cultura. È adatto soprattutto al lavoro con un gruppo-classe, ma può essere (parzialmente) utilizzato anche individualmente, in forma autonoma (appoggiandosi alle Chiavi che corredano il libro di testo).
Il corso è completato da due audio-cassette che fanno parte integrante del percorso didattico.
L’approccio del corso è comunicativo senza tuttavia trascurare lo sviluppo dell’abilità di riflessione grammaticale, poiché l’italiano è una lingua morfologicamente ricca; la scelta è motivata inoltre dalla necessità di raggiungere un equilibrio tra la scorrevolezza dell’espressione e correttezza grammaticale, tenendo conto del livello medio-alto di competenza dei fruitori del corso.
Tra le diverse componenti che concorrono allo sviluppo di una competenza comunicativa si ritengono di particolare importanza, per uno studente con una conoscenza già avanzata della lingua, la competenza testuale (saper costruire testi coesi), quella sociolinguistica (saper usare appropriatamente le diverse varietà dell’italiano) e quella semantico-lessicale (per l’arricchimento del lessico a disposizione del parlante).