Firenze University Press, 2007. — vii, 287 p.
Introduzione.
Paleoslavo e evangelizzazione degli slavi.
Costantino e Metodio.
La missione morava tra impero romano (Roma e Bisanzio) e impero franco.
La lingua paleoslava.
Cirillico e glagolitico.
Il canone paleoslavo.
Paleoslavo e slavo ecclesiastico nella Slavia orientale.
Lo slavo ecclesiastico ibrido.
La II influenza slava meridionale.
Redazione rutena e redazione moscovita dello slavo ecclesiastico.
La reinvenzione della grammatica.
La riforma di Nikon e la creazione di una norma panrussa dello slavo ecclesiastico.
Fonetica.
Dal protoindoeuropeo al protoslavo.
Consonantismo.
Vocalismo.
Apofonia.
Trasformazioni del consonatismo (occlusive e fricative).
Trasformazioni del consonantismo (sonoranti).
Intonazione.
Trasformazioni del vocalismo.
Dal protoslavo antico allo slavo comune tardo.
La I palatalizzazione.
La iodizzazione.
Metafonia palatale.
Monottongazione dei dittonghi in semivocale.
La II palatalizzazione.
Consonantizzazione delle semivocali.
Semplificazione dei nessi consonantici.
Dittonghi in nasale.
Sviluppo di jod protetico.
Dittonghi in liquida.
La III palatalizzazione.
Nuova metafonia palatale.
Slavia settentrionale e slavia meridionale.
Fine della parola.
Trasformazione della quantità in timbro.
Nuove alternanze vocaliche.
Gli jer.
Morfologia.
Le parti del discorso.
Il nome.
Temi in *a -.
Temi in *o˘.
Principali suffissi derivativi dei nomi in *o˘ e in *a -.
Temi in *ı˘.
Temi in *u˘.
Temi in consonante.
Temi in *u -.
L’aggettivo.
Comparativo e superlativo.
Il pronome.
Sostantivi pronominali.
Aggettivi pronominali.
I numerali.
Il verbo.
I tempi verbali.
Modo, diatesi, persona e numero.
Suffissi tematici e derivativi.
Classificazione.
L’aoristo.
L’imperfetto.
I participi.
I tempi composti.
Il modo condizionale.
Il modo imperativo.
Infinito e supino.
Infinito sostantivato e sostantivo verbale.
Sintassi.
Il paleoslavo e il greco.
La sintassi della proposizione: il soggetto.
Il predicato.
I complementi.
Uso delle preposizioni.
La sintassi del periodo.
Proposizioni completive.
Proposizioni completive implicite.
Proposizioni relative.
Proposizioni circostanziali.
Proposizioni ipotetiche e periodo ipotetico.
Proposizioni causali.
Proposizioni concessive.
Proposizioni consecutive.
Proposizioni finali.
Proposizioni temporali.
Proposizioni circostanziali implicite.
Appendici.