Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Le Goff Jacques. Il Medioevo. Alle Origini dell'Identità Europea

  • Файл формата zip
  • размером 712,96 КБ
  • содержит документ формата epub
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Le Goff Jacques. Il Medioevo. Alle Origini dell'Identità Europea
Editori Laterza, 2018. — 127 p.
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea. Jacques Le Goff (1924) è tra i massimi storici del Medioevo. Nel IV secolo, quando Costantino lo sottrae all’ombra della clandestinità e dell’illegalità, il cristianesimo si afferma definitivamente come la grande novità religiosa e ideologica dell’Occidente medievale. Una novità di cui gli imperatori del IV e V secolo si servono per puntellare la coesione interna dello spazio imperiale mediterraneo, minato da ricorrenti crisi militari e istituzionali. Ma la divisione dell’Impero in due parti, una occidentale facente capo a Roma, l’altra orientale facente capo a Costantinopoli, ha messo in moto un processo inarrestabile di lacerazione dell’antica unità politica e culturale. E, caduta la parte occidentale dell’Impero, a poco a poco anche il cristianesimo comincia a dividersi: si formano un cristianesimo latino in Occidente e un cristianesimo greco in Oriente, i quali si allontanano sempre di più l’uno dall’altro, creando una frontiera culturale di lunga durata che verrà poi irrigidita da frontiere politiche. La geografia dei secoli successivi al Mille presenterà infatti un confine molto chiaro nel cuore dell’Europa: da un lato i territori dalla Scandinavia alla Croazia, in cui oggi vivono Baltici, Polacchi, Cechi, Slovacchi, Ungheresi e Sloveni, e dall’altro i territori dalla Russia alla Grecia. Questa frontiera, sanzionata nel 1054 dallo Scisma d’Oriente, il quale sottrae definitivamente la Chiesa greca all’autorità del papato romano, separa la cristianità occidentale da Bisanzio e dal mondo slavo ortodosso. A est troviamo un mondo bizantino fastoso, conservatore delle eredità antiche, sempre più indebolito dallo sfruttamento economico degli Occidentali (soprattutto degli Italiani), e che viene gradatamente rimpicciolendosi dinanzi all’avanzata turca fino al crollo del 1453 – un mondo cesaro-papista in cui il re, il basileus, unisce un potere imperiale e un potere pontificale – e un mondo russo che esita tra il modello occidentale e le attrattive dell’Oriente asiatico. A ovest sta un mondo diviso, imbarbarito, mal unificato dalle sue due teste – il papa e l’imperatore – ma che conoscerà una straordinaria fioritura economica, politica e culturale, e avvierà un’espansione sempre più vittoriosa: la cristianità latina.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация