Nuova ed. aggiornata e accresciuta – Firenze : Le Monnier, 1971 – (Bibliotechina del Saggiatore, 33) – XI, 340 p.
Indice: Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione.
I problemi del latino pascoliano: Poeta della compresenza. La «lingua morta» nella poetica del Pascoli. Il problema del bilinguismo pascoliano.
Nota bibliografica.
Aspetti del latino pascoliano: Neoformazioni. Parole tematiche:
tremo.
Umbra. Il senso della lontananza.
Cor e il linguaggio dell’interiorità. La memoria e il sogno. Altri termini caratteristici:
pendeo,
afflo,
tinnio,
murmur. Le
iuncturae con
rerum. Gli astratti. I diminutivi. La ricomposizione. L’accezione etimologica. Il calco semantico. La
callida iunctura. La
variatio allusiva. Innovazioni sintattiche: la contaminazione. Tendenze sintattiche: l’uso del1’infinito. L’uso dell’accusativo. I latinismi del Pascoli italiano. L’allitterazione e le figure di suono. La struttura ritmica.
Conclusione.
Appendice I: Un esercizio giovanile del Pascoli: l’idillio
Chloe.
Appendice II: Poesia in
fieri. Dalle carte del Pascoli latino.
Appendice III: Un epigramma latino inedito del Pascoli.
APPENDICE IV: Il primo poemetto latino del Pascoli:
Leucothoe.
Indice delle sigle pascoliane.
Indice dei passi latini del Pascoli.
Indice analitico.