Roma : Edizioni dell’Ateneo, 1970. — VIII, 529 p.
Indice: C.
G.,
Ad Alexandrum Ronconi. G.
Devoto, Passato e avvenire. G.B.
Alberti, Massimo Planude traduttore del
Somnium Scipionis. U.
Albini, Noterelle andocidee. G.
Arrighetti, Il nuovo frammento di Epicuro presso Didimo Cieco. A.
Barigazzi, Due note a Gellio. O.
Bianco, Sul testo del v. 5 del c. 63 di Catullo. F.
Bornmann, Su alcune reminisccnze virgiliane nell’episodio delle donne di Lemmo in Valerio Flacco. S.
Boscherini,
Pedem struere. A.
Casanova, Tre note al
Catalogo esiodeo. Q.
Cataudella, Sul frammento di Anassagora 59 [46] B 21 b. I.
Cazzaniga, L’Olympionikes Dikon da Cauloniate a Siracusano (Pausan. VI 3,5). M.
Citroni, Un proemio di Marziale (I 3). F.
Della Corte, Il secondo verso delle
Metamorfosi. P.
Fedeli, Il carme 30 di Catullo. B.
Gentili, La lancia di Archiloco e le figurazioni vascolari. C.
Grassi, Sulla sillabazione di
muta cum liquida nella poesia latina. R.
Lamacchia, Sull’evoluzione semantica di
poena. I.
Lana, Le forme pronominali e verbali di I e II persona singolare nelle
Epistulae ad Caesarem senem de re publica. A.
La Penna, Congetture sulla fortuna di Sallustio nell’antichità. M.
Manfredi, Frammenti di un’orazione giudiziaria. D.
Marin, «Per molti», non «per tutti» (Matth. 26,27-28). I.
Mariotti,
Animula vagula blandula. S.
Mariotti, Due sentenze di Publilio Siro. G.
Monaco,
Spectatorex, plaudite. F.
Munari, Secondo supplemento al catalogo dei manoscritti delle
Metamorfosi ovidiane. M.
Naldini, Un frammento esorcistico e il
Testamento di Salomone. V.
Paladini, Dante,
Purg. 24,36
voler contezza o
aver contezza? E.
Paratore, L’influenza delle
Heroides sull’episodio di Biblide e Cauno nel l. IX delle
Metamorfosi ovidiane. G.
Pascucci, L’arcaismo nel
De legibus di Cicerone. A.
Peretti, La fonte teognidea di Stobeo. C.
Prato, L’
enjambement nei tragici greci. G.
Puccioni, Note sulle nuove
Intercenali di Leon Battista Alberti. C.
Questa, Testo e interpretazione metrica di Plauto
Ps. 1103-1155. P.
Santini, Caratteri del linguaggio critico-letterario di Velleio Patercolo. A.
Setaioli, A proposito di
Aen. IV 504-521. A.
Setti, Persona e « poetica» nella VII Nemea. V.
Tandoi, Una proposta di rnatrimonio per Trimalchione (Petr.,
Satyr. 74,15). S.
Timpanaro,
Positivus pro comparativo in latino. A.
Traglia, Le parti del discorso nei «capitoli grammaticali» di Quintiliano. A.
Traina, Due note al
De brevitate vitae (1,1 e 18,5). P.
Treves, I1 giorno della morte di Seneca. M.
Zicàri,
Nothus in Lucr. V 575 e in Cat. 34,15.