Giornata di studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista (Terracina, Sala Valadier, 3 aprile 2004). — A cura di Francesco Mannino, Marco Mannino, Daniele F. Maras. — Roma: L’Erma di Bretschneider, 2009. — 189 p. — (Studia archaeologica, 172). — ISBN 978-88-8265-484-9.
Sommario: Introduzione di Francesco Mannino. Mario
Mazza, «Das Rasiermesser»: (brevi) note su Theodor Mommsen, la Altertumswissenschaft tedesca e l’antiquaria italiana nell’Ottocento. Mika
Kaiava, Mommsen come epigrafista. Giuliano
Crifo, Qualcosa su Mommsen. Francesco
Mannino, Ritratto di
persona. Silvia
Orlandi, Pirro Ligorio, Mommsen e alcuni documenti epigrafici del
Latium adiectum. Giovanni
Pesiri, Theodor Mommsen epigrafista e le comunità locali: il caso di Fondi. Massimiliano
Di Fazio, «Una bizzarra concatenazione di circostanze». Mommsen, Fondi e le vicende della
tessera hospitalis CIL I
2, 611. Daniele F.
Maras, Novità sulla diffusione dell’alfabeto latino nel Lazio arcaico. Pietro
Longo, Iscrizioni edite e inedite da Gaeta. Marco
Mannino, II sepolcro di
L. Domitius Phaon: storia e diritto tra epigrafia e archeologia.
Appendice di Ascanio
D’Andrea, Per un Sistema Informativo Geografico dell’agro fondano: tra epigrafia e topografia. Claudia
Cenci, Su due iscrizioni della cattedrale di S. Cesareo a Terracina.