Firenze: G.C. Sansoni, 1967. — 226 p. — (Manuali di filologia e storia).
Indice: Prefazione. Elenco delle abbreviazioni. Elenco delle sigle dei testi citati.
Parte I:
Il frisone oggi: Brevi cenni sulla storia degli studii frisoni.
La situazione nel Medio Evo: La Frisia settentrionale. La Frisia meridionale.
I Frisii dell’epoca romana: Il problema archeologico: L’unità germanica. Il costituirsi dell’etnico
Frisii.
Appendice: Il nome dei Frisoni: Ingevoni, Erminoni, Istevoni.
Frisii e Frisoni.
«Ingevone» come definizione linguistica: I dati della toponomastica.
Ingaevones e «ingevone»: Tendenze di sviluppo. Il costituirsi della lega linguistica ingevone. «Anglo-frisone» o «ingevone»?
Ingevone e frisone: Le caratteristiche ingevoni. Anglosassone e frisone. Nordico e frisone.
I più antichi documenti frisoni: I singoli testi: Frisia orientale. I singoli testi: Frisia occidentale.
Parte II:
Avvertenza: Un privilegio dei Frisoni (R
1 III, 77-86). Sui diritti del figlio (R
1 III, 107-119). Una disposizione dello Emsing (E
1 VII, 162-164). La prima disposizione del Brokmerland (B
2 § 1). La situazione del ‘Friedlos’ (B
2 § 133). Chi taglia la cuffia ad una donna (B
2 § 208
b). Dalle «disposizioni» di Hunsing (H
2 XXIII, 1-13). Carlo e Redbad (Rq., 439).
Traduzioni.
Indice analitico.
Indice lessicale.