Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1979. — P. 497-998. — (Storia e letteratura, 147).
Indice: Quintino
Cataudella, Orazio
Epod. 17, 68 ss. Alessandro
Ronconi, Orazio e i poeti latini arcaici. Giovanni
D’Anna, Due note oraziane di lettura. Karl
Büchner, Dienst und Freundschaft. Horaz,
c. 3, 29. Emilio Pianezzola, Forma narrativa e funzione paradigmatica di un mito. L’età dell’oro latina. Aroldo
Barbieri, Tibullo I, 10,11-13. Francesco
Sbordone, A margine del poemetto sul
Bellum Actiacum. Giulio
Puccioni, L’elegia IV 5 di Properzio. Sebastiano
Timpanaro, Ovidio,
Amores III, 4,8 e le vicende del verbo
occludere. † Demetrio
Marin, Spunti di rneditazione esoterica orientale in Ovidio? L’origine del mondo.
Sui poeti del I secolo d.Cr.: Claudio
Moreschini, Note di lettura da Manilio e Prudenzio. Hellfried
Dahlmann, Das Fragment des Cn. Cornelius Lentulus Gaetulicus (
FPL Mor. S. 123). Aldo
Bartalucci, Presennza di Mecenate nelle satire di Persio. Elio
Pasoli, Metafore, simboli, allusività, «straniamento» nella I satira di Persio: analisi dei vv. 53-62. Riccardo
Scarcia, Nerone «dionisiaco». Aldo
Setaioli, La traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al fato. Giuseppina
Simonetti Abbolito, Su alcuni passi dell’
Octavia. Renato
Badalì, Varianti lucanee del l. I. Aldo
Marastoni, Sull’episodio lucaneo della
Thessala vates (6, 413-830). Michele
Coccia,
Novae simplicitatis opus (Petronio 132, 15, 2). Vincenzo
Tandoi, I due frammenti di Turno poeta satirico. Piergiorgio
Parroni, Gli
stulti parentes di Marziale e il prezzo di una vocazione (Nota a
Mart. 9, 73). Remo
Gelsomino, La
Violentilla di Stazio (
Silvae I, 2) ed una signora della sesta satira di Giovenale (474-507). Lilia
Trilli, Brevi note sull’epitalamio di Papinio Stazio ad Arrunzio Stella e su quello di Ennodio di Pavia a Massimo. Paolo
Cugusi, Spunti politici e sociali in alcuni epigrammi latini. Giuseppe
Morelli, Due frammenti di Settimio Sereno in Aftonio.
Sui poeti tardi: Antonio
Carlini, Senso figurale cristiano in un tema iconografico della basilica teodoriana di Aquileia alla luce della tradizione letteraria. Adriana
Quattordio Moreschini, Osservazioni sul lessico di Paolino da Nola: i termini relativi alla «lode». Domenico
Romano, Struttura della
Gigantomachia latina di Claudiano. Giovanni
Garuti, Claudiano e la
curia dei Visigoti (
Bell. Goth. 481-484). Bruno
Luiselli, La
laus cerei agostiniana. Maria Grazia
Bianco, Il
Psalmus abecedarius contra Vandalos Arrianos di Fulgenzio di Ruspe. Elena
Malaspina, Tre meditazioni salmiche di Beda il Venerabile. Benedetto
Riposati, Un carme singolare di Miguel Antonio Caro (
Renovata servitus, I, 33).