Roma: Edizioni dell’Ateneo, 1967. — 349 p. — (Studi di metrica classica 3).
Indice: Premessa. Avvertenze.
Le antiche interpretazioni del saturnio: Le origini. Ennio. Varrone. La metricologia cesiana e postcesiana. Atilio Fortunaziano e Diomede. Servio. Appendice:
Antiche testimonianze sul saturnio.
La moderna problematica del saturnio: La controversia quantità-accento. Il principio isosillabico. Il principio del ritmo verbale. Il saturnio e la versificazione celtica. Il problema dell’origine del saturnio: le teorie del Leo e del Pasquali. Dipendenza del saturnio dalla versificazione greca. Discussione della teoria pasqualiana del verso saturnio come sintesi latina di cola lirici greci.
Un’interpretazione del saturnio: Problematica dei resti di versificazione saturnia. La dieresi del verso e la dieresi dei cola. La versificazione saturnia come impiego di versicoli isolati: l’unione di due unità dipodiche o giambiche o trocaiche. Riduzione della seconda unità del versicolo. Il raddoppiamento dell’originario versicolo: passaggio dal «verso corto» al «verso lungo». Riduzione della seconda parte del «verso lungo». Intercambiabilità tra primi e secondi
cola. Epilogo. Appendice:
Frammenti di versificazione saturnia. Addenda. Indici.