Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Campanile Enrico. Latina & italica. Scritti minori sulle lingue dell’Italia antica II. Altre lingue dell’Italia antica

  • Файл формата pdf
  • размером 88,16 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Campanile Enrico. Latina & italica. Scritti minori sulle lingue dell’Italia antica II. Altre lingue dell’Italia antica
A cura di Paolo Poccetti — Pisa, Roma: Fabrizio Serra, 2008. — VIII, P. — (Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione 3). — 606-1045 – 978-88-6227-125-7.
Sommario: Nozioni e definizioni di ‘italico’: Le lingue dell’Italia antica nella visione di K.O. Müller.
Note sulla stratificazione del lessico italico. L’italique. Problemi metodologici di classificazione, edizione ed analisi di testi: Per una definizione del testo epigrafico bilingue. Questioni metodologiche nell’analisi dei testi oschi. Filologia classica e filologie non classiche. Considerazioni sulla rnetodologia ecdotica dei testi italici e celtici. Recentiores, non deteriores. Analisi di testi: Minima Italica. Prolegomeni ad un’analisi della variazione linguistica nei dialetti italici e nel gallico. Le iscrizioni osche di Pompei attribuite al periodo della Guerra Sociale. Note sulla defixio di Marcellina. Zur Interpretation der oskischen Inschrift Ve. 187. Note di linguistica osca. Note su una iscrizione osca da Avella. Per l’interpretazione di osco prúffed. I testi umbri minori. Organismi istituzionali e strutture religiose del mondo italico: Le strutture magistratuali degli stati osci. Note sulle compagnie di ventura osche. L’iscrizione Vetter 196 e una ipotesi sulla genesi del meddicato duplice a Messina. Per la semantica di osco meddís. Note sulle divinità degli Italici meridionali e centrali. Rec. a W. A. Borgeaud, Fasti Umbrici. Études sur le vocabulaire er le rituel des Tables eugubines. Convergenze e contatti in area italiana e mediterranea: L’uso storico della linguistica italica. L’osco nel quadro della koiné mediterranea e della koiné italiana. Rec. a W. Euler, dónom dó-. Eine figura etymologica der Sprachen Altitaliens. Considerazioni sugli alfabeti dei Celti continentali. Contatti e processi di assimilazione al latino: La latinizzazione dell’osco. L’assimilazione culturale del mondo italico. La mobilità personale nell’Italia antica. Le tracce delle lingue italiche fuori d’Italia: Tracce d’Italici in Britannia? La diaspora italica: implicazioni storico-culturali di fatti linguistici. Rapporti orizzontali e verticali riflessi dall’onomastica: Sui rapporti onomastici fra Celti e Veneti. Un fenicio a Roccagloriosa. Appunti sulla diffusione «orizzontale» delle grandi famiglie sannitiche in età anteriore alla guerra sociale. Stammbaum e Sprachbund. Il caso dell’onomastica femminile nel mondo italico e latino. Indici analitici (A cura di F. Logozzo, P. Poccetti, E. Ponzo): Premessa. Indice degli argomenti. Indice lessicale. Indice onomastico. Indice degli autori moderni. Indice degli autori antichi e dei testi.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация