A cura di Paolo Poccetti — Pisa, Roma: Fabrizio Serra, 2008. — XIX, 599 p. — (Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione, 3). — 978-88-6227-125-7.
Sommario. Premessa. Sedi originarie di pubblicazione degli seritti qui riprodotti. Tabula gmtulaloria in memariam.
Latino:
La preistoria e protostoria del latino: Studi sulla posizione dialettale del latino. Note sulle glosse sicule e sui rapporti linguistici fra siculo e latino. La dialettologia contemporenea e i problemi della ricostruzione indoeuropea. Tradizione storiografica romana e ideologia indoeuropea. Sulla preistoria di lat.
pontifex. Una struttura morfologica arcaica del latino.
Latino preletterario e repubblicano: Note su alcuni passi di Nevio. Ennio ed Esopo. Note sul saturnio. Riflessioni sui più antichi testi epigrafici latini.
Rec. A. Ernout, Philologica III, Paris 1965. Su alcuni caratteri arcaici dell’onomastica latina.
PE:PARAI modello di
FHE:FHAKED? (Nota sulla iscrizione della
fibula Praenestina). L’iscrizione di Duilio. Intervento alla [i]Tavola Rotonda su «Problemi pratici e prospettive teoriche nell’analisi linguistica dei testi arcaici».
Varietà del latino: Elementi dialettali nella fonetica e nella morfologia del latino. Il latino dialettale. Su alcuni allungamenli vocalici nei dialetti celtici e nel latino.
Intervento in AA.VV., Contributi agli
“Epigrammata Bobiensia”. Lat.
exfafillatus. Marginalia. Ital.
uovo. Due studi sul latino volgare. Sulla quantità della vocale che precede
-m in latino.
Contatti con altre lingue: Denominazione antica di un vento di nord-ovest proprio della Gallia Narbonense in greco, latino e gallico. Il KUITOS LEKATOS dell’iscrizione di Briona. Limiti e caratteri tlel bilinguismo romano.
Rec. E. García Domingo, Latinisinos en la koiné,
Burgos 1979. Riflessioni sulla koiné.
Questioni petroniane: Osservazioni sulla lingua di Petronio.
Interpretazioni petroniane. Letture petroniane.
Rec. A. Stefenelli, Die Volkssprache im Werke des Petron im Hinblick auf die romanischen Sprachen,
Wien-Stuttgart 1962. Un glossario medioevale attribuito a Petronio.
Il latino nell’impero: Le lingue dell’impero. Valutazione del latino di Britannia. Sui fenomeni d’interferenza latina nei dialetti celtici insulari. Latino d’Irlanda o latino gallese? Un contributo alla storia degli
Hisperica Famina. A Celtic Ghost-Word in a Latin Inscription from Britain.